Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui il bonus gas, saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono:

appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.
Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d’uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi la medesima residenza).
Il valore del bonus è aggiornato annualmente dall’Autorità entro il 31 dicembre dell’anno precedente.

Arera, con deliberazione 29 dicembre 2022 – 735/2022/R/com, ha emanato disposizioni urgenti in merito al bonus elettrico e gas ed ha aggiornato
l’ammontare delle compensazioni per i clienti in stato di disagio economico (settore gas). Con deliberazione 24 gennaio 2023 – 13/2023/R/com,
sulla base di quanto disposto dalla legge 29 dicembre 2022 n. 197, ha provveduto all’aggiornamento dei valori soglia dell’ISEE per l’accesso ai bonus
sociali dal 1 gennaio 2023. Per maggiori dettagli sulle modalità di accesso al bonus gas consultare l’indirizzo
https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm

Con riferimento al periodo di competenza delle fatturazioni compreso tra il 1 ottobre 2023 e il 31 dicembre 2023, le compensazioni integrative di aggiornamento trimestrale, i cui ammontari si sommano a quelli delle compensazioni relative al bonus ordinario, vengono riconosciute ai clienti del settore elettrico e ai clienti diretti del settore gas in stato di disagio economico, di cui alle Tabelle 1 e 2 dell’Appendice 2 all’Allegato A alla deliberazione 63/2021/R/com.

I valori delle componenti compensative di aggiornamento trimestrale, applicabili dal 1 ottobre 2023, sono riportati nelle tabelle di cui alla Deliberazione 28 settembre 2023 – 429/2023/R/COM, di seguito indicate: 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente  https://www.arera.it/it/bonus_gas.htm o chiamare il numero verde 800.166.654.